19 SETTEMBRE MERCOLEDI' Mattina |
C ROOM
9.30 - 13.00 CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria
Progetto FORBIO - Produzione sostenibile di materie prime per biocarburanti avanzati in terreni sotto utilizzati e contaminati in Europa- Seminario di approfondimento
D ROOM
10.30 - 12.30 UNIKORE - CLARA
Progetto CLARA: criticità e soluzioni nella gestione dei rischi naturali in ambiente urbano
Coordinamento a cura di: Francesco Castelli, UNIKORE Responsabile Scientifico Progetto CLARA
19 SETTEMBRE MERCOLEDI' Pomeriggio |
D ROOM
14.30 - 15.30 GEURO-MAST-BIOFUTURE
Tecnica SURFUP e validazione del biorisanamento
A ROOM
14.30 - 16.30 TECNOPOLO DI FERRARA
Il Tecnopolo di Ferrara per l'ambiente e il territorio (EventBrite)
C ROOM
14.30 - 17.30 RETE RURALE NAZIONALE
Land Degradation Neutrality Stato dell’arte e implicazioni per i programmi di sviluppo rurale
D ROOM
15.30 - 16.30 Dipartimento Ricerca & Sviluppo di DBA lab Spa
Il progetto sperimentale ISMAEL
D ROOM
16.30 - 17.30 BAW S.r.l. e MICROBIAL INSIGHTS, Inc. (Part 1) e IVEY INTERNATIONAL, Inc (Part 2)
Molecular Biological Tools - MBTs:
Actionable Data for Site Management (PART 1)
Surfactant enhanced push-pull method for in-situ remediation of petroleum contaminated soil and groundwater (PART 2)
20 SETTEMBRE GIOVEDI' Mattino |
D ROOM
9.30-10.30 GEOSTREAM UK/McAuliffe group
The use of guided microwaves to detect and measure the thickness of Non Aqueous Phase Liquids (NAPL) within monitoring wells
Speaker: James Cartwright
D ROOM
10.30-11.30 MARES S.r.l.
Siti contaminati: l'innovazione per la sostenibilità
PAD. 3 - STAND 2
11.00 - 13.00 SOGIN
Question Time Deposito Nazionale: domande e risposte sul progetto nazionale di gestione dei rifiuti radioattivi
D ROOM
11.30-13.00 PEROXYCHEM LLC
Nuove e avanzate tecnologie di risanamento in situ per acquiferi contaminati da composti organici recalcitranti
20 SETTEMBRE GIOVEDI' Pomeriggio |
D ROOM
14.00-15.30 DHI S.r.l. e ambiente S.p.A.
La gestione dei sedimenti e il supporto della modellistica numerica nel nuovo contesto di riferimento nazionale
(DM 172/2016, DM 173/2016, Linee Guida ISPRA)
D ROOM
15.30-16.30 RUWA S.r.l.
Studi idrologici e idraulici con l'uso dei software HEC e di strumenti GIS Open Source
D ROOM
16.30-17.30 ECOL STUDIO
Le ultime novità introdotte dai nuovi regolamenti in tema di classificazione rifiuti (Programma completo/EventBrite)
21 SETTEMBRE VENERDI' Mattino |
D ROOM
9.30 - 10.30 INAIL
Istruzioni operative INAIL per la rimozione in sicurezza di tubazioni idriche interrate in cemento-armato ai fin della tutela dei lavoratori e degli ambienti di vita
C ROOM
9.30 - 10.30 DECOMAR S.p.A.
Con l’Ecodragaggio sfangare dighe e porti non è un miraggio
D ROOM
10.30 - 11.30 ZÜBLIN UMWELTTECHNIK
Bonifica mediante trattamento termico in situ
D ROOM
11.30 - 12.30 REGENESIS
Nuove tecnologie disponibili: Micro ZVI (tm) e PetroFix (tm). Due reagenti innovativi per il trattamento in situ di aree altamente contaminate