Lo sviluppo dell’attività di RemBook viene sintetizzato nei punti elencati di seguito:
- valorizzare le specializzazioni degli operatori;
- puntare alla copertura della totalità dei soggetti che realmente effettuano attività di bonifica;
- rendere sistematica la fruibilità dello strumento presso tutti i potenziali utilizzatori;
- consentire la fruibilità dello strumento anche ad operatori esteri (versione in lingua inglese);
- applicare il “metodo RemBook” ai settori complementari a quello delle bonifiche (indotto);
- monitorare gli operatori in grado di utilizzare tecniche più innovative e sostenibili.
Il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra avverrà gradualmente, già a partire dalla prossima edizione di RemBook. Con riferimento all’indotto, ad esempio, si sta attualmente verificando possibilità e modalità di aggiungere una nuova sezione dedicata a tutti gli operatori, a partire dagli attuali espositori di RemTech, che forniscono servizi per cui non è richiesta l’iscrizione all’Albo ma il cui ruolo è determinante nella buona riuscita di un intervento di bonifica. Ci si riferisce, ad esempio, ai seguenti settori merceologici:
- consulenza ed ingegneria ambientale;
- sondaggi geognostici;
- test e analisi di laboratorio;
- sistemi di monitoraggio;
- opere civili specialistiche;
- impianti di trattamento emissioni o scarichi;
- impianti di trattamento, recupero e/o smaltimento rifiuti;
- pronto intervento ambientale.